APPROFONDIMENTI

Paura e ansia

Parliamo di quella paura di affrontare le situazioni o le persone...

icona pemsieri

La Fobia Sociale (FS) è un disturbo psicologico molto comune, caratterizzato da un’intensa e persistente paura di affrontare le situazioni

in cui si è esposti alla presenza e al giudizio altrui per il timore di mostrarsi imbarazzato, di apparire incapace e ridicolo  e di agire in modo inopportuno e umiliante.


L’immediata conseguenza ad una esposizione è uno stato d’ansia che in alcuni casi può raggiungere l’intensità di un attacco di panico.


Il nucleo patologico della FS è rappresentato dall’ipervalutazione e dalla marcata sensibilità al giudizio degli altri,  accompagnate da sintomi ansiosi nelle situazioni interpersonali e sociali, previste o affrontate, incapacità a controllare  le proprie reazioni emotive e timore di apparire ridicolo e impacciato e di comportarsi in modo inadeguato. 


Il fobico sociale teme di essere osservato, di divenire oggetto di scherno da parte degli altri o che le proprie prestazioni lo possano esporre a valutazioni negative, mentre la sua capacità di critica sulla reale possibilità che ciò avvenga è alterata.

Di conseguenza, il soggetto, credendo di essere valutato negativamente e sentendosi quindi rifiutato, perde la stima di sé.

L’insorgenza della Fobia sociale è precoce, spesso si manifesta nell’infanzia, oppure avviene nell’adolescenza.


Il decorso è cronico e persistente, con un elevato grado di sofferenza soggettiva, e in genere il disturbo persiste fino in età avanzata con tendenza alla cronicizzazione, se non viene riconosciuto e trattato.

Alla convinzione di non essere in grado di sostenere una situazione interpersonale, che qualsiasi cosa si faccia o si dica sia sbagliata, si aggiungono la sensazione marcata di essere osservati e di essere al centro dell’attenzione altrui,  la cosiddetta “public selfconsciousness” e la convinzione che gli altri, invece, non provino ansia sociale.


Di conseguenza, il fobico polarizza tutta la sua attenzione sulla situazione che deve affrontare e sui sintomi ansiosi che questa gli scatena, i quali verranno quindi percepiti amplificati e ingestibili, mentre aumenta la sua già costante preoccupazione riguardo ciò che penseranno gli altri di lui.


Il timore, esagerato e irrazionale, del giudizio altrui infatti gli impedisce l’autoesposizione e più i comportamenti di evitamento si generalizzano, maggiormente il disturbo diventa invalidante: infatti evitando la possibilità di sperimentarsi si acuiscono i sentimenti di inadeguatezza e inferiorità che a loro volta, riducendo l’autostima, aumentano la tendenza a percepire sé come incapace e gli altri come critici e rifiutanti.


La strada verso l’accettazione del disagio è il primo passo di conoscenza e segna l’inizio della psicoeducazione necessaria a comprendere la situazione e ad attrezzarsi per iniziare a superarla mediante gli interventi terapeutici di superamento e consolidamento.

Contattaci.

Per qualsiasi informazione o per prenotare una consulenza presso lo Studio Psicologico

Svolgiamo anche CONSULENZA ONLINE

CONTATTI
Share by: